Di seguito il regolamento:
1.
Presentazione e tema
Nell’ambito delle iniziative di
educazione ambientale e alla sostenibilità promosse dal Centro di Educazione
Ambientale e di valorizzazione dell’Ecostazione, il Circolo Piazzambiente
della Legambiente, presenta “Un sacco giusto 2018”, un
concorso a premi che intende accrescere la consapevolezza del valore
dell’ambiente (le buone pratiche di raccolta differenziata in particolare) e sviluppare la cultura del
dono.
2.
Modalità di partecipazione
2.1 Chi - Il concorso è riservato a
singole classi, o gruppi classe, di max 45 allievi delle scuole di ogni ordine
e grado che, al momento dell’iscrizione, abbiano individuato una “causa
umanitaria” collegata alla loro partecipazione.
2.2 Cosa - Il concorso“Un sacco giusto
2018” chiede ai gruppi partecipanti di differenziare, e poi conferire presso
l’Ecostazione, imballaggi conformi al regolamento dell’ecostazione e comunque
dei consorzi CONAI. Non saranno accettati contenitori di materiali nocivi o
inquinanti (acido muriatico etc.) e/o riportanti simboli di pericolo o infiammabilità.
2.3 Come - Per partecipare al concorso è
necessario consegnare la Scheda di Iscrizione presso l’Ecostazione dal 9 al 30
ottobre 2017.
Non saranno accettate iscrizioni
incomplete o non sottoscritte dal dirigente scolastico.
La scheda di iscrizione dovrà
contenere l’individuazione della “causa umanitaria” (raccolta di beneficenza a
favore di un’associazione, di una comunità o simile), a favore della quale
andranno, come dono, i beni ricavati dal baratto dei punti accumulati dai
gruppi partecipanti al concorso, nell’arco temporale di svolgimento dello
stesso: 3 novembre 2017 - 28 aprile 2018.
Tutti i gruppi partecipanti, a
fine concorso, dovranno donare i beni in baratto per la causa umanitaria
prescelta.
Ad ogni scheda di iscrizione sarà
assegnata una “ecostazionecard” che dovrà essere presentata
ogniqualvolta, durante il periodo del concorso, si vorranno conferire i
materiali di cui al punto 2.3.
Sarà possibile conferire in
qualsiasi momento in funzione degli orari di apertura dell’Ecostazione.
Il Circolo Legambiente, promotore
del concorso, si rende disponibile ad illustrare le modalità di svolgimento
operativo del concorso e il funzionamento dell’Ecostazione, specialmente per le
classi della scuola primaria,esclusivamente su prenotazione, a gruppi di
massimo 25 alunni per volta.
3.
Calendario del concorso
Il concorso avrà inizio il 3
novembre 2017 e terminerà il 28 aprile 2018. Gli organizzatori si riservano la
possibilità di prorogare il concorso se dovessero verificarsi di circostanze
straordinarie al momento non prevedibili. Non saranno pubblicate classifiche
intermedie. L’esito finale del concorso sarà pubblicato sulle pagine fb piazzambiente
e piazzaversorifiutizero.
4.
Premi
Solamente il gruppo classe che,
alla data di chiusura del concorso, avrà raggiunto il maggior punteggio,
vincerà la gita didattica di una giornata nel territorio siciliano, con
itinerario da concordare con i promotori del concorso (es. riserva naturale,
bene confiscato alla mafia etc.).
I costi del servizio di transfer
saranno a carico del Circolo Piazzambiente. Eventuali costi aggiuntivi, così
come ingressi, autorizzazioni ed assicurazioni per i partecipanti, saranno a
carico dell’istituzione scolastica.
5. Sostieni Legambiente
Al fine di sostenere le attività
dell’associazione è richiesto un contributo di iscrizione di 10 € per ogni
gruppo di partecipanti. E’ comunque auspicabile e gradita la sottoscrizione
della tessera collettiva di Legambiente da parte dei gruppi partecipanti.
Nessun commento:
Posta un commento