Si avvicina il fine settimana di
Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale di Legambiente
sulla gestione sostenibile dei rifiuti e sulla promozione dell’economia
circolare. Nel rispetto delle regole previste dalla normativa anti Covid, il 24, 25, e 26 settembre saranno 3 giorni di volontariato in tutta Italia,
dedicati alla rimozione dei rifiuti abbandonati da spazi pubblici e ambienti
naturali. Da 29 anni Puliamo il Mondo, chiama a raccolta cittadini di
tutte le età, associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti
abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde
dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito negli anni per
difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità.“Qualcuno la
raccoglierà”, motto di questa 29esima edizione, è un messaggio chiaro e
diretto: una grande comunità di volontari, senza arrendersi, è pronta a
raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che prima o poi
scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il
degrado dei nostri territori. Ricco ed articolato il programma promosso dai
circoli di Legambiente in provincia di Enna. Si parte dal capoluogo, Enna, il
24 settembre dove la manifestazione, organizzata dal circolo Legambiente Erei,
ha registrato l'adesione ufficiale del Comune, del Rocca di Cerere UNESCO
Global Geopark e della società EcoEnnaServizi. All’iniziativa parteciperanno
gli studenti dell’Istituto Comprensivo Edmondo De Amicis dei plessi di Enna,
Villarosa e Villapriolo. Gli studenti dell’istituto si dedicheranno alla
pulizia di aree pubbliche vicine alle diverse sedi scolastiche oltre che alla
“conoscenza del rifiuto”. A Troina la manifestazione, organizzata dal circolo
Legambiente Ancipa insieme al comune, prevede 2 appuntamenti: il primo si
svolgerà il 24 con le classi 5° delle scuole primarie, che ripuliranno alcune
aree verdi nelle vicinanze degli edifici scolastici. Il 24 iniziativa anche a
Piazza Armerina dove la manifestazione, organizzata dal circolo Legambiente
Piazzambiente, ha registrato l’adesione delle classi seconde e quarte
dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci. Gli studenti si
occuperanno di rifare il look al cortile della scuola e di ripulire le strade
immediatamente adiacenti all’istituto. Ricordiamo anche che il 24 settembre è la giornata dedicata allo "sciopero globale per il clima" e quindi quale migliore occasione di Puliamo il mondo per parlare agli studenti di ambiente?.A Piazza Armerina si prosegue il 25
quando i volontari del cigno verde, in collaborazione con l'associazione di
volontariato Armerina Emergenza Protezione Civile, si dedicheranno, nel
pomeriggio, alla pulizia dell'area del parco urbano San Pietro immediatamente a
ridosso dell'ingresso di via Don Lorenzo Milani. Si tratta dell'area dove ha
sede il Centro di Educazione Ambientale. Durante i mesi di giugno e luglio il
comune ha effettuato alcuni interventi di straordinaria manutenzione su edifici
inutilizzati ed adiacenti al CEA ma sono ancora presenti, oggi, sfabbricidi di
vario tipo per il quali il circolo ha chiesto l'intervento urgente del comune.
I volontari si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti differenziabili, di cui
ovviamente, non fanno parte i materiali da demolizione. E durante la
manifestazione è prevista anche la merenda per i più piccoli e un aperitivo
finale per i più grandi, tutto rigorosamente plasticfree. Il parco urbano è
frequentato da bambini, famiglie, sportivi, anziani e dovrebbe presentarsi con
la sua veste migliore. Domenica 26 settembre, sempre il circolo Piazzambiente,
in collaborazione con le associazioni: Ecomuseo "I semi di Demetra",
Archeoclub, Comitato cittadino, Ass. Donne Aidonesi, Università Tempo Libero,
Aidone Centro d’arte ed il comune di Aidone si dedicherà alla pulizia della
villa comunale di Aidone. Anche ad Aidone è prevista la merenda per i
partecipanti grazie alla disponibilità dell'Ecomuseo. E sempre il 26, secondo
appuntamento per il circolo Ancipa di Troina che dà appuntamento a tutta la
cittadinanza, alle ore 9:00, al Parco Baden Powell, con la collaborazione di C.A.I.
Bronte, Associazione Traynante, TroinAmbiente, coop. SbsAgriservice, Coop.
Nuova Presenza, Coop. Laurus, gruppo Scout Agesci Troina 1. In particolare, i
volontari grazie alla collaborazione del C.A.I., proveranno anche a ripulire
degli anfratti difficili da raggiungere grazie ad attrezzature che permetteranno
di lavorare in altezza.Le iniziative di Puliamo il Mondo in Sicilia, sono
inserite nella campagna nazionale di Legambiente "Sicilia Munnizza
Free" giunta ormai alla sua terza edizione.Anche per l'edizione
2021, Puliamo il Mondo sarà accompagnato dagli speciali della
TGR, la testata Giornalistica Regionale della Rai. Da lunedì 20
a sabato 26 settembre saranno trasmesse le strisce
quotidiane dedicate alla campagna in diretta dagli Studi Rai di Torino,
servizi e collegamenti da tutta Italia. Dal lunedì al sabato tutti i pomeriggi
alle 14.50 per un quarto d'ora, e poi grande maratona finale
la domenica dalle 10 alle 12.

mercoledì 22 settembre 2021
Al via il lungo weekend di Puliamo il mondo in provincia di Enna - Iniziative il 24, 25 e 26 settembre
E' finita l'estate e si continua con la stagione del "biglietto che non c'è"
Legambiente ritorna sul caso del Museo Trigona e del "biglietto che non c'è". E' finita l'estate - dichiarano i responsabili dell'associazione - e possiamo ben dire che, se si è conclusa la stagione del "museo che non c'era” prosegue, purtroppo quella del "biglietto unico che non c'è". Ad oggi, infatti non è materialmente disponibile il tanto atteso biglietto cumulativo Villa Romana- Museo Trigona e tantomeno il cumulativo Villa Romana - Trigona - Morgantina - museo di Aidone. Nonostante le nostre sollecitazioni e le assicurazioni del direttore, dobbiamo purtroppo constatare che, ad oggi, i biglietti cartacei non sono stati stampati. Eppure il Museo Trigona doveva essere inaugurato il 13 luglio e il biglietto avrebbe dovuto già essere stampato e consegnato al parco in quella data. Che cosa si aspetta per stampare i biglietti? La stagione turistica è praticamente finita e il tanto atteso collegamento tra Villa e Museo non è neanche partito. Ed ancora, il portale per le prenotazioni on line, nella sezione Villa del Casale (ma anche Morgantina e museo di Aidone) non fa alcuna menzione del Museo Trigona. Come dovrebbero fare i turisti e i viaggiatori che prenotano on line a sapere dell'esistenza del Museo Trigona? Questi sono alcuni degli interrogativi che pone, ancora una volta, Legambiente. Interrogativi che sottolineano il perdurare di un danno economico nei confronti della Città, in particolare dei ristoratori e artigiani. Sulla vicenda della Testa di Dama di età Flavia, stendere un velo pietoso non basta più. Basti pensare che il reperto è disponibile dal 26 giugno, e che sono stati necessari circa 80 giorni per apporre una firma in un verbale di cessione tra Soprintendenza di Enna e Direzione del Parco, ma non si riesce a trasferirla a Piazza Armerina perché va organizzata la scorta con i carabinieri. Quando, a nostro parere, sarebbe sufficiente concordare con il sindaco Cammarata la disponibilità della polizia municipale per tale servizio di scorta oppure avvalersi dei Rangers che svolgono varie attività, anche con sorveglianza armata, per conto della direzione del parco.
Iscriviti a:
Post (Atom)
