giovedì 27 marzo 2025

Nontiscordardimè: la scuola si fa bella!. Appuntamento il 28 marzo 2025

Puntuale come la Primavera arriva la manifestazione di Legambiente “Nontiscordardimè” che si celebrerà, in tutta Italia, il 28 e 29 marzo.

Un appuntamento che ha superato il quarto di secolo e che, ogni anno, coinvolge alunni, docenti e genitori in azioni corali caratterizzate da un comune denominatore riassunto dalla parola rispetto. 

Rispetto per gli altri, rispetto per l’ambiente, per la città in cui si vive e per gli ambienti scolastici che si frequentano.

La scuola è luogo di formazione, di educazione, di crescita personale e collettiva, di incontro, di confronto ed è anche la “casa” che tutti i giorni accoglie coloro che vi lavorano e studiano, dunque luogo di vita e di condivisione e ciascuno ha il dovere, e perché no, anche il piacere, di prendersene cura, proprio come fa con la propria casa.

L’edizione 2025 di Nontiscordardimè – dichiara Paola Di Vita, presidente del circolo Legambiente della Città dei Mosaici – costituisce il momento conclusivo di 2 importanti progetti, supportati dal PNRR,  in linea con le attività del Centro di Educazione Ambientale e che hanno come capofila il nostro circolo, di cui sono stati beneficiari gli alunni della scuola primaria delle cittadine del Distretto socio sanitario 24. Nell’arco dei 2 anni di progetto sono stati tanti i laboratori e le attività che hanno coinvolto i più piccoli studenti di Piazza Armerina, Aidone, Barrafranca e Pietraperzia e, essendo ormai vicini alla fine dell’anno scolastico e dei progetti, abbiamo voluto concludere i progetti proprio con il laboratorio che prende il titolo dalla manifestazione “Nontiscordardimè”.

I bambini saranno coinvolti in un vero e proprio laboratorio di coprogettazione perché saranno loro a proporre l’idea guida di 3 murales che saranno realizzati nei plessi della scuola primaria dell’IC Chinnici-Roncalli e che li vedranno all’opera sotto la guida esperta di 2 dei più conosciuti artisti piazzesi: Corrado Militello e Giuseppe Liguori. Venerdì 28 marzo i bambini delle classi quinte e della quarta F dell’I.C. Chinnici Roncalli, che partecipano al progetto, guidati dalla dirigente scolastica Vilma Piazza, dalla referente dei progetti Stefania Cincotta, dalle insegnanti Marcella Calì, Luana Di Giorgio, Enza Pecoraro, Alessandra Sottosanti, Donatella Domante, Gabriella Termini, Giuseppina Notaro e Sandra Giarrizzo, dai 2 artisti e dai volontari di Legambiente si cimenteranno in un’attività di brainstorming da cui scaturirà la proposta grafica dei murales. Parole chiave dell’attività saranno rispetto, pace, ambiente, condivisione, partecipazione, futuro e bellezza. I 3 murales saranno inaugurati il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. Dichiara la dirigente scolastica Vilma Piazza: “il fiore simbolo della manifestazione, il Nontiscordardimè, non è solamente una bella pianta, profumata e colorata, ma rappresenta anche un messaggio per noi tutti affinché non perdiamo di vista l’importanza di rinnovare ogni giorno l’attenzione verso ciò che ci circonda. E la scuola, dove i nostri figli e noi prima di loro siamo stati formati ed educati, sta in cima alla lista”.