lunedì 30 giugno 2025

Adempimenti L.124 anno 2024

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da Legambiente Piazza Armerina APS: https://italianonprofit.it/strumenti/l124/modulo/eyJpZCI6MTI3MDMsInllYXIiOiIyMDI1IiwiZG9jX2lkIjo1NDYyfQ==/?share=1&show_dic=1

martedì 24 giugno 2025

AperiYoga - 28 giugno 2025

Ricarica corpo e mente immergendoti nella natura!

Ospiti dell' Energy & Environmental LAB di Ambiens srl, vi offriremo una sessione di yoga per unire energia e ambiente e, a seguire, durante l'aperitivo green, vi racconteremo i progetti di Legambiente a Piazza Armerina e faremo il punto sui primi risultati del progetto "Terra-terra: Giovani in Azione per la Sicilia Sostenibile" che accende i riflettori sull'accessibilità e la fruizione di siti archeologici e museali.
🗓 Sabato 28 Giugno
🕕 Dalle ore 18:00 alle ore 21:00
📍 Energy & Environmental LAB
Contrada Rasalgone – Piazza Armerina
Un’esperienza unica per ritrovare equilibrio e benessere,
ma anche per discutere di energia, ambiente e territorio in un contesto informale.
🧘‍♀️ Sessione di yoga immersi nella natura
🍹 A seguire, aperitivo green e dibattito
✨ Evento gratuito, su prenotazione obbligatoria
Porta con te tappetino e voglia di rigenerarti!
📌 Organizzato da Legambiente Piazza Armerina
📞 Info e prenotazioni: circolopiazzambiente@gmail.com 

domenica 8 giugno 2025

Legambiente celebra la Giornata mondiale dell'ambiente: laboratori, murales a tema ed energia nel programma di una lunga e straordinaria giornata


Legambiente Piazza Armerina, capofila del progetto PNRR “Tutti giù per terra!” che ha coinvolto per 2 anni le scuole primarie del Distretto socio-sanitario 24”, a conclusione del progetto, ha voluto concentrare la presentazione delle attività di alcuni laboratori, il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente, proprio per sottolineare l’importanza della sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente.

Tra tutte le attività, saldamente incardinate nella mission dell’associazione ambientalista e nelle attività del Centro di Educazione ambientale, sono stati presentati i risultati del laboratorio “Nontiscordardimè: la scuola si fa bella”, avviato alla fine del 2024.

I bambini della primaria dell’IC Chinnici-Roncalli sono stati coinvolti in un vero e proprio laboratorio di coprogettazione perché sono stati loro a proporre l’idea guida di 3 murales realizzati nei plessi Trinità, Costantino e Fontanazza e che li hanno visti all’opera sotto la guida esperta di 2 dei più conosciuti artisti piazzesi: Giuseppe Liguori e Corrado Militello, un percorso di brainstorming con parole chiave rispetto, pace, ambiente, condivisione, futuro e bellezza.

Il 5 giugno, alle ore 10.00, è stato svelato il primo dei 3 murales realizzato nell’atrio del plesso Trinità e che rappresenta come un piccolo seme possa dar vita ad un albero che testimonia il rispetto dell’ambiente e l’amore per la cultura.

Alla breve e intensa cerimonia, impreziosita dai canti e dai pensieri dei tanti bambini presenti, ha partecipato la dirigente scolastica Vilma Piazza, l’assessora Debora Zanerolli, i 2 artisti Giuseppe Liguori e Corrado Militello oltre alla presidente di Legambiente Piazza Armerina, Paola Donatella Di Vita, che ha sottolineato come, da oltre 20 anni, l’associazione è impegnata nei confronti dei più piccoli per far crescere una coscienza ambientale troppo spesso trascurata e come il fiore simbolo del laboratorio, il Nontiscordardimè, non sia solamente una bella pianta, profumata e colorata, ma rappresenta anche un messaggio per noi tutti affinché non perdiamo di vista l’importanza di rinnovare ogni giorno l’attenzione verso ciò che ci circonda.

Il secondo murales, svelato poco più tardi, è stato realizzato nell’atrio del plesso Costantino. Diverso il tema perché i bambini hanno voluto rappresentare il rispetto per i nostri martoriati boschi immaginandosi come dei supereroi guardiani dei boschi, degli animali che in essi vivono e della biodiversità. Anche la svelatura del secondo murales è stato vissuto come un momento di festa allietato dalle voci allegre dei bambini.

Il terzo murales, in corso di realizzazione, sarà svelato tra qualche giorno.

Nel pomeriggio i protagonisti sono stati gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, plesso Roncalli, che hanno partecipato ad un altro progetto PNRR “Chiazza 4.0” sempre realizzato da Legambiente Piazza Armerina che ha organizzato una visita didattica all’Energy & Environmental Lab di Ambiens, in contrada Rasalgone. Guidati dagli esperti Guido Sciuto, Dalila Ferrara e Serafino Bentivegna, i ragazzi hanno scoperto, dal vivo, le più importanti forme di energia rinnovabile.

Le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Ambiente hanno rappresentato anche l’occasione per salutare e ringraziare la dirigente scolastica Vilma Piazza e per il progetto “Tutti giù per terra!” la referente Stefania Cincotta, le insegnanti in copresenza con gli esperti Marcella Calì, Luana Di Giorgio, Enza Pecoraro, Alessandra Sottosanti, Donatella Domante, Gabriella Termini, Giuseppina Notaro e Sandra Giarrizzo, i 2 artisti Giuseppe Liguori e Corrado Militello mentre per il progetto “Chiazza 4.0” la referente Valentina Capizzi, le insegnanti in copresenza con gli esperti Antonella Abate, Biagia Filetti, Valentina Capizzi, Mariangela Librizzi, Maria Teresa Rissignolo, Angela Stivala, gli esperti di Legambiente che hanno dato vita ai primi 4 laboratori del progetto che proseguirà anche il prossimo anno scolastico Dalila Ferrara, Serafino Bentivegna, Pietro Miceli, Stefano Vitale, Luca Fauzia e Esmeralda Rizzo, e tutti i volontari di Legambiente. E non per ultimi i 2 fotoamatori piazzesi che hanno realizzato il reportage della giornata: Massimo Messina e Giuseppe Di Vita.

 

 

mercoledì 14 maggio 2025

17 maggio: Archeotrekking al parco minerario Floristella-Grottacalda


Continua il programma di Legambiente di esplorazione del territorio. Dopo la partecipata tappa di Sofiana ci dirigiamo verso il Parco minerario Floristella-Grottacalda, gioiello di archeologia industriale e terra narrante del passato recente della nostra provincia che ha visto nel grano e nello zolfo gli elementi principali della nostra economia. Vi chiediamo di prenotarvi inviando una mail a circolopiazzambiente@gmail.com.

Il parco minerario Floristella-Grottacalda è stato, più volte, sotto i riflettori della nostra campagna Salvalarte e, negli ultimi anni, purtroppo, sotto le fiamme dei piromani. L'ultimo incendio ha lasciato segni pesanti, ben visibili a quasi 2 anni di distanza. I dettagli per la partecipazione saranno forniti a tutti coloro che si prenoteranno via mail 

giovedì 1 maggio 2025

Calendario delle nostre iniziative culturali di maggio e giugno 2025: il museo dietro le quinte ...

Maggio e giugno all'insegna dell'archeologia classica ed industriale. 
4 appuntamenti, riservati ai soci, che ci aiuteranno a comprendere il valore del patrimonio culturale del nostro territorio. 
Da Sofiana a Floristella e da Morgantina alla Villa del Casale.
Primo appuntamento sabato 10 maggio quando i volontari del gruppo archeologico Litterio Villari, ci accompagneranno in un inedito trekking archeologico alla scoperta del sito archeologico di Sofiana in territorio di Mazzarino.
A seguire sabato 17 maggio andremo a Floristella, sabato 7 giugno a Morgantina e al museo di Aidone e domenica 22 giugno alla Villa del Casale e al Museo della città e del territorio di Palazzo Trigona. 
Tutte tappe che negli anni sono state al centro di Salvalarte, la nostra campagna sui beni culturali e che ci permetteranno di raccontare il nostro impegno associativo accendendo i riflettori sulla valorizzazione e la fruizione di questi siti.



martedì 22 aprile 2025

Passeggiata patrimoniale a Morgantina: 24 aprile 2025

 

Comunità educante in cammino. Continua il percorso del progetto I semi di Demetra, supportato dall'Impresa sociale Con i Bambini, che ha come obiettivo, tra gli altri, il rafforzamento della consapevolezza del ruolo della comunità all'interno del proprio territorio. Il pomeriggio del 24 aprile costituisce una occasione ghiotta. Accompagnati dall'archeologa Serena Raffiotta faremo una "passeggiata patrimoniale" cui potrà partecipare la comunità patrimoniale aidonese e non solo. E' una visita guidata? NO. E' una moderna interpretazione e rielaborazione di ciò che si discuteva nelle agorà, questa volta con un tema preciso: il ruolo del patrimonio culturale per costruire l'identità di un luogo e di un popolo. Ringraziamo il direttore del Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, partner del progetto, per aver concesso questa apertura straordinaria riservata esclusivamente a chi comunicherà la propria partecipazione entro il 23 aprile.

giovedì 27 marzo 2025

Nontiscordardimè: la scuola si fa bella!. Appuntamento il 28 marzo 2025

Puntuale come la Primavera arriva la manifestazione di Legambiente “Nontiscordardimè” che si celebrerà, in tutta Italia, il 28 e 29 marzo.

Un appuntamento che ha superato il quarto di secolo e che, ogni anno, coinvolge alunni, docenti e genitori in azioni corali caratterizzate da un comune denominatore riassunto dalla parola rispetto. 

Rispetto per gli altri, rispetto per l’ambiente, per la città in cui si vive e per gli ambienti scolastici che si frequentano.

La scuola è luogo di formazione, di educazione, di crescita personale e collettiva, di incontro, di confronto ed è anche la “casa” che tutti i giorni accoglie coloro che vi lavorano e studiano, dunque luogo di vita e di condivisione e ciascuno ha il dovere, e perché no, anche il piacere, di prendersene cura, proprio come fa con la propria casa.

L’edizione 2025 di Nontiscordardimè – dichiara Paola Di Vita, presidente del circolo Legambiente della Città dei Mosaici – costituisce il momento conclusivo di 2 importanti progetti, supportati dal PNRR,  in linea con le attività del Centro di Educazione Ambientale e che hanno come capofila il nostro circolo, di cui sono stati beneficiari gli alunni della scuola primaria delle cittadine del Distretto socio sanitario 24. Nell’arco dei 2 anni di progetto sono stati tanti i laboratori e le attività che hanno coinvolto i più piccoli studenti di Piazza Armerina, Aidone, Barrafranca e Pietraperzia e, essendo ormai vicini alla fine dell’anno scolastico e dei progetti, abbiamo voluto concludere i progetti proprio con il laboratorio che prende il titolo dalla manifestazione “Nontiscordardimè”.

I bambini saranno coinvolti in un vero e proprio laboratorio di coprogettazione perché saranno loro a proporre l’idea guida di 3 murales che saranno realizzati nei plessi della scuola primaria dell’IC Chinnici-Roncalli e che li vedranno all’opera sotto la guida esperta di 2 dei più conosciuti artisti piazzesi: Corrado Militello e Giuseppe Liguori. Venerdì 28 marzo i bambini delle classi quinte e della quarta F dell’I.C. Chinnici Roncalli, che partecipano al progetto, guidati dalla dirigente scolastica Vilma Piazza, dalla referente dei progetti Stefania Cincotta, dalle insegnanti Marcella Calì, Luana Di Giorgio, Enza Pecoraro, Alessandra Sottosanti, Donatella Domante, Gabriella Termini, Giuseppina Notaro e Sandra Giarrizzo, dai 2 artisti e dai volontari di Legambiente si cimenteranno in un’attività di brainstorming da cui scaturirà la proposta grafica dei murales. Parole chiave dell’attività saranno rispetto, pace, ambiente, condivisione, partecipazione, futuro e bellezza. I 3 murales saranno inaugurati il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. Dichiara la dirigente scolastica Vilma Piazza: “il fiore simbolo della manifestazione, il Nontiscordardimè, non è solamente una bella pianta, profumata e colorata, ma rappresenta anche un messaggio per noi tutti affinché non perdiamo di vista l’importanza di rinnovare ogni giorno l’attenzione verso ciò che ci circonda. E la scuola, dove i nostri figli e noi prima di loro siamo stati formati ed educati, sta in cima alla lista”.

sabato 22 marzo 2025

Green Camp 2024: alla scoperta del parco urbano Natural-mente

Dal CEAS al parco urbano. Oggi, 22 marzo, approfittando della bella giornata, siamo usciti dal CEAS per andare alla scoperta del parco urbano, il polmone verde della città, al cui interno si trova anche il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità. Il tutto nell'ambito del laboratorio Natural-mente del progetto Green Camp 2024.

Abbiamo imparato a riconoscere le caratteristiche delle foglie e, purtroppo, abbiamo dovuto constatare la poca cura di questo luogo poco conosciuto dai cittadini.
Il progetto Green Camp 2024 è supportato dal contributo dell'8x1000 Valdese.

mercoledì 5 marzo 2025

Passo avanti per il finanziamento del completamento della copertura della Villa Romana del Casale

Il progetto di completamento, dell'importo di € 6.430.928,54 è stato inserito nella programmazione FSC 2021-2027 e con DRS del 4 marzo è stato disposto l'accertamento delle somme secondo il cronoprogramma predisposto dal Parco Archeologico della Valle dei Templi.

Attendiamo sviluppi futuri.


giovedì 20 febbraio 2025

Green Camp 2024: alla scoperta della pinacoteca comunale

 

Giovedì 20 febbraio, nell'ambito del laboratorio Natural-mente, escursione cittadina in direzione pinacoteca comunale che si trova nel cuore del centro storico di Piazza Armerina. E' stata l'occasione per ammirare i dipinti ospitati in pinacoteca ma anche le installazioni di arte contemporanea recentemente acquisite. 

Ospiti d'eccezione gli studenti dell'IC Chinnici Roncalli che ha sposato il progetto di Legambiente. Non sono mancate, lungo il percorso dalla scuola alla pinacoteca, soste per ammirare i monumenti del centro storico. Ricordiamo che il laboratorio Natural-mente fa parte del progetto Green Camp 2024 realizzato grazie al contributo dell'8x1000 Valdese.