Legambiente Piazza Armerina, capofila del progetto PNRR “Tutti giù per terra!” che ha coinvolto per 2 anni le scuole primarie del Distretto socio-sanitario 24”, a conclusione del progetto, ha voluto concentrare la presentazione delle attività di alcuni laboratori, il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente, proprio per sottolineare l’importanza della sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente.
Tra tutte le
attività, saldamente incardinate nella mission dell’associazione ambientalista
e nelle attività del Centro di Educazione ambientale, sono stati presentati i
risultati del laboratorio “Nontiscordardimè: la scuola si fa bella”, avviato
alla fine del 2024.
I bambini della primaria dell’IC Chinnici-Roncalli sono stati
coinvolti in un vero e proprio laboratorio di coprogettazione perché sono stati
loro a proporre l’idea guida di 3 murales realizzati nei plessi Trinità,
Costantino e Fontanazza e che li hanno visti all’opera sotto la guida esperta
di 2 dei più conosciuti artisti piazzesi: Giuseppe Liguori e Corrado Militello,
un percorso di brainstorming con parole chiave rispetto, pace, ambiente,
condivisione, futuro e bellezza.
Il 5 giugno, alle ore 10.00, è stato svelato il primo dei 3 murales
realizzato nell’atrio del plesso Trinità e che rappresenta come un piccolo seme
possa dar vita ad un albero che testimonia il rispetto dell’ambiente e l’amore
per la cultura.
Alla breve e intensa cerimonia, impreziosita dai canti e dai
pensieri dei tanti bambini presenti, ha partecipato la dirigente scolastica
Vilma Piazza, l’assessora Debora Zanerolli, i 2 artisti Giuseppe Liguori e
Corrado Militello oltre alla presidente di Legambiente Piazza Armerina, Paola
Donatella Di Vita, che ha sottolineato come, da oltre 20 anni, l’associazione è
impegnata nei confronti dei più piccoli per far crescere una coscienza
ambientale troppo spesso trascurata e come il fiore simbolo del laboratorio, il
Nontiscordardimè, non sia solamente una bella pianta, profumata e colorata, ma
rappresenta anche un messaggio per noi tutti affinché non perdiamo di vista
l’importanza di rinnovare ogni giorno l’attenzione verso ciò che ci circonda.
Il secondo murales, svelato poco più tardi, è stato realizzato nell’atrio del plesso Costantino. Diverso il tema perché i bambini hanno voluto rappresentare il rispetto per i nostri martoriati boschi immaginandosi come dei supereroi guardiani dei boschi, degli animali che in essi vivono e della biodiversità. Anche la svelatura del secondo murales è stato vissuto come un momento di festa allietato dalle voci allegre dei bambini.
Il terzo murales, in corso di realizzazione, sarà svelato tra
qualche giorno.
Nel pomeriggio i protagonisti sono stati gli alunni delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, plesso Roncalli, che hanno partecipato ad un altro progetto PNRR “Chiazza 4.0” sempre realizzato da Legambiente Piazza Armerina che ha organizzato una visita didattica all’Energy & Environmental Lab di Ambiens, in contrada Rasalgone. Guidati dagli esperti Guido Sciuto, Dalila Ferrara e Serafino Bentivegna, i ragazzi hanno scoperto, dal vivo, le più importanti forme di energia rinnovabile.
Le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Ambiente hanno rappresentato anche l’occasione per salutare e ringraziare la dirigente scolastica Vilma Piazza e per il progetto “Tutti giù per terra!” la referente Stefania Cincotta, le insegnanti in copresenza con gli esperti Marcella Calì, Luana Di Giorgio, Enza Pecoraro, Alessandra Sottosanti, Donatella Domante, Gabriella Termini, Giuseppina Notaro e Sandra Giarrizzo, i 2 artisti Giuseppe Liguori e Corrado Militello mentre per il progetto “Chiazza 4.0” la referente Valentina Capizzi, le insegnanti in copresenza con gli esperti Antonella Abate, Biagia Filetti, Valentina Capizzi, Mariangela Librizzi, Maria Teresa Rissignolo, Angela Stivala, gli esperti di Legambiente che hanno dato vita ai primi 4 laboratori del progetto che proseguirà anche il prossimo anno scolastico Dalila Ferrara, Serafino Bentivegna, Pietro Miceli, Stefano Vitale, Luca Fauzia e Esmeralda Rizzo, e tutti i volontari di Legambiente. E non per ultimi i 2 fotoamatori piazzesi che hanno realizzato il reportage della giornata: Massimo Messina e Giuseppe Di Vita.